Privacy e Policy generale sull’uso di questo sito
Questa informativa è fornita, ai sensi degli artt. 13-14 del Regolamento Europeo 679/2016 (Codice in materia di protezione dei dati personali detto GDPR), agli Utenti che interagiscono con i servizi web di Marina del Castelluccio. accessibili per via telematica a partire dall’indirizzo: https://marinadelcastelluccio.it, corrispondente alla pagina iniziale del sito ufficiale di Marina del Castelluccio.
La presente informativa descrive le modalità di gestione del sito web ufficiale di Marina del Castelluccio e non anche di altri siti web esterni consultabili dall’utente tramite link.
Tipi di dati trattati
Dati di navigazione – log files
I sistemi informatici e gli applicativi dedicati al funzionamento di questo sito web rilevano, nel corso del loro normale funzionamento, alcuni dati (la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet) non associati a Utenti direttamente identificabili.
Tra i dati raccolti sono compresi gli indirizzi IP e i nomi di dominio dei computer utilizzati dagli Utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri riguardanti il sistema operativo e l’ambiente informatico utilizzato dall’Utente.
Questi dati vengono trattati, per il tempo strettamente necessario, al solo fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del sito e per controllarne il regolare funzionamento.
Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio volontario ed esplicito di posta elettronica agli indirizzi indicati nei differenti canali di accesso di questo sito e la compilazione dei “form” (maschere) specificamente predisposti comportano la successiva acquisizione dell’indirizzo e dei dati del mittente/utente, necessari per rispondere alle istanze prodotte e/o erogare il servizio richiesto.
Finalità del trattamento dei dati
Marina del Castelluccio effettua trattamenti di dati personali nei limiti di quanto ciò sia strettamente necessario allo svolgimento delle funzioni sociali, escludendo il trattamento quando le finalità perseguite possono essere realizzate mediante dati anonimi o modalità che permettono di identificare l’interessato solo in caso di necessità.
Specifiche finalità, relative ai singoli trattamenti, potranno essere segnalate in maniera dettagliata nell’ambito dei vari canali di accesso. All’interno di essi l’Utente potrà trovare informazioni integrative sul trattamento dei dati personali.
Modalità del trattamento
I dati personali sono trattati con strumenti automatizzati per il tempo strettamente necessario a conseguire gli scopi per cui sono raccolti.
Facoltatività del conferimento dei dati
L’utente è libero di fornire i dati personali riportati nei moduli di richiesta dei vari servizi offerti nel portale. Il mancato conferimento dei dati richiesti obbligatoriamente, comporterà l’impossibilità di ottenere il servizio.
Comunicazione e/o diffusione dei dati
I dati personali degli utenti che chiedono l’invio di materiale informativo (mailing-list, risposte a quesiti, avvisi e newsletter, atti e provvedimenti, ecc.) sono utilizzati unicamente al fine di eseguire il servizio o la prestazione richiesta e sono comunicati a terzi nei soli casi in cui:
- ciò è necessario per l’adempimento delle richieste (es. servizio di spedizione della documentazione richiesta)
- la comunicazione è imposta da obblighi di legge o di regolamento
- durante un procedimento legale.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito sono curati esclusivamente da personale tecnico di Marina del Castelluccio, incaricato del trattamento.
Il titolare del trattamento
Il “titolare” del trattamento dei dati, relativi a persone identificate o identificabili che hanno consultato questo sito è Marina del Castelluccio.
Diritti degli interessati
Gli “interessati”, ovvero le persone fisiche, le persone giuridiche, gli enti o le associazioni, cui si riferiscono i dati hanno il diritto, in qualunque momento, di ottenere la conferma dell’esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l’origine, verificarne l’esattezza o chiederne l’integrazione o l’aggiornamento, oppure la rettificazione ai sensi degli artt. 15-22 del Regolamento Europeo 679/2016. Ai sensi del medesimo articolo gli interessati hanno altresì il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati che li riguardano, trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.
Servizio Newsletter
Le newsletter di Marina del Castelluccio sono strumenti di informazione professionale gratuita alle parti interessate ed in particolare per i clienti, per informarli sulle novità e sui cambiamenti dei listini prezzi dei prodotti commercializzati e della compliance aziendale in genere.
L’attività è svolta via e-mail e l’indirizzo del destinatario è stato raccolto attraverso tutte le attività della Marina del Castelluccio , quali ad esempio: offerte o contratti, eventi o seminari, corsi di formazione. Tale indirizzo è utilizzato esclusivamente per i suddetti invii e non è per alcun motivo ceduto a terzi esterni al suddetto gruppo e viene trattato esclusivamente con i supporti informatici necessari per l’invio delle newsletter stesse.
Per questa attività il Titolare del trattamento è Marina del Castelluccio.
Cookies Policy
marinadelcastelluccio.it utilizza i cookies per offrire ai propri visitatori un’esperienza di navigazione facilitata e ottimizzata. I Cookies utilizzati possono essere di vario tipo in base alla finalità e allo scopo di utilizzo.
Cosa sono i Cookies
I cookie sono stringhe di testo di piccole dimensioni che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser), dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Nel corso della navigazione su un sito, l’utente può ricevere sul suo terminale anche cookie che vengono inviati da siti o da web server diversi (c.d. “terze parti”), sui quali possono risiedere alcuni elementi (quali, ad esempio, immagini, mappe, suoni, specifici link a pagine di altri domini) presenti sul sito che lo stesso sta visitando. Si individuano due macro-categorie: cookie “tecnici” e cookie “di profilazione”.
a) Cookies tecnici
Sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” ( art. 122, comma 1, del Codice in materia di protezione dei dati personali). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso.
Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice in materia di protezione dei dati personali, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.
b) Cookies di profilazione
I cookies di profilazione sono volti a creare profili relativi all’utente e vengono utilizzati al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dallo stesso nell’ambito della navigazione in rete. La normativa europea e italiana prevede che l’utente debba essere adeguatamente informato sull’uso degli stessi ed esprimere così il proprio valido consenso.
Ad essi si riferisce l’art. 122 del Codice laddove prevede che “l’archiviazione delle informazioni nell’apparecchio terminale di un contraente o di un utente o l’accesso a informazioni già archiviate sono consentiti unicamente a condizione che il contraente o l’utente abbia espresso il proprio consenso dopo essere stato informato con le modalità semplificate di cui all’articolo 13, comma 3″. (art. 122, comma 1, del Codice in materia di protezione dei dati personali).
I nostri cookie ci consentono ad esempio, di:
- memorizzare le preferenze inserite
- evitare di reinserire le stesse informazioni più volte durante la visita quali ad esempio nome utente e password
- analizzare l’utilizzo dei servizi e dei contenuti forniti per ottimizzarne l’esperienza di navigazione e i servizi offerti.
c) Cookie di terze parti per marketing/retargeting
Visitando un sito web si possono ricevere cookie sia dal sito visitato (“proprietari”), sia da siti gestiti da altre organizzazioni (“terze parti”). Un esempio notevole è rappresentato dalla presenza dei “social plugin” per Facebook, Twitter, Google+ e LinkedIn. Si tratta di parti della pagina visitata generate direttamente dai suddetti siti ed integrati nella pagina del sito ospitante. L’utilizzo più comune dei social plugin è finalizzato alla condivisione dei contenuti sui social network.
Il nostro sito include anche talune componenti trasmesse da Google Analytics, un servizio di analisi del traffico web fornito da Google, Inc. (“Google”). Anche in questo caso si tratta di cookie di terze parti raccolti e gestiti in modo anonimo per monitorare e migliorare le prestazioni del sito ospite (performance cookie).
Come disabilitare i cookies?
La maggior parte dei browser (Internet Explorer, Firefox, Chrome, ecc.) sono configurati per accettare i cookies. I cookies memorizzati sul disco fisso del tuo dispositivo possono comunque essere cancellati ed è inoltre possibile disabilitare i cookies seguendo le indicazioni fornite dai principali browser, ai link seguenti:
Chrome
https://support.google.com/chrome/answer/95647?hl=it
Firefox
http://support.mozilla.org/it/kb/Eliminare%20i%20cookie
Internet Explorer
http://windows.microsoft.com/it-it/internet-explorer/delete-manage-cookies#ie=ie-10
Opera
http://www.opera.com/help/tutorials/security/privacy/
Safari
https://support.apple.com/it-it/guide/safari/sfri11471/mac
Siamo a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Cordiali saluti.